Air Max 1 Essential Dames Outlet Online Air Max 1 Essential Black Outlet Online Nike Air Max Aanbieding Heren Outlet Online Jordan Schoenen Dames Outlet Online Jordan Sneakers Dames Outlet Online
IL PAESAGGIO E' UNO STATO D'ANIMO - Il mandorlo vecchio

      In provincia di Viterbo, sulla Strada Pallanzana 33, l'eremo di Sant'Antonio ha vissuto un momento speciale:
 
"Chi è che all'Eremo non conosce il mandorlo vecchio?" si chiede Tommasa Alfieri raccontando questa storia ne Uno sguardo che accarezza la memoria del 2010. 
 
  Ci si passa a vista, salendo la chiesa e lo si vede bene attraverso un grosso cancello di legno, a fianco. Il mandorlo vecchio, il povero mandorlo vecchio!
 
Molti anni fa, forse venti, si vide la sua chioma intristirsi e piano piano il tronco piegarsi. Cosa succedeva? Di lì a poco affiorarono le radici, contorte e nodose... Il mandorlo si sradicava da sé!
 
Già; per alcuni mesi si era impastata la calce per certi lavori lì, proprio vicino al suo tronco. Si vede che lui non si teneva più saldamente alla terra, bagnata e smossa. E s'era piegato, e le radici venivano al sole...
 
Si fece consiglio. Il mandorlo pareva perduto e si parlò di taglio...No! bisognava tentare di salvarlo invece, anche se la sua piegatura verso terra cresceva a vista d'occhio e le radici erano sempre più alte e gibbose a fior di terra.
 
Così si fece una operazione di ortopedia. Dei grossi pali robustissimi furono confitti nel suolo per prendere di sotto in su i rami più grossi e sostenerli puntellandoli. Terra fresca e ricca coprì le radici. Il mandorlo rispose appoggiandosi senza sforzo ai pali amici che erano duri, ma non ferivano il tronco perché si era messa paglia nel punto dell'impatto. E la vita per l'infermo continuò.
  I rami gettarono nuove foglie e a primavera si riempirono di fiori e poi di mandorle belle, grosse, a guscio tenero. Era sempre pendente, ma non impietosiva più...
  Ancora oggi i sostegni stanno sempre lì con lui e sempre attenti. Mesi fa se ne levò uno perché il mandorlo ne poteva fare a meno da quella parte. Ma chi lo sa se avranno sofferto del distacco?
 
L'albero vivo si appoggia a tronchi morti e questi si ravvivano servendo la vita... che bella amicizia!
 
Quando a primavera il mandorlo è tutto un mazzo di fiori bianchi, stupisce.
 
Di chi sono quei fiori? Del mandorlo o dei suoi puntelli? Niente,sono di tutti e due, ormai.
 
E passandogli vicino vien fatto di carezzargli il tronco e di riflettere; mai emettere sentenze di morte! Anche se tutto va a piegarsi verso terra... farsi umili puntelli..
  Per caricarsi addosso una parte del peso che abbatte l'altro; ma mai sentenze di morte! Il mandorlo vive!


La rubrica di Luciana Marinangeli per Il Respiro

 

Data: 23/08/2010
Autore: LUCIANA MARINANGELI
Bookmark and Share
Galleria Fotografica
 
Archivio articoli
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
  Qui sotto, nell'archivio del focus, potete trovare tutti gli articoli...
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
 In particolare, nell'archivio del focus sono raccolte le puntate...
Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi
 Secondo voi, il signore gentile e l'incantevole bambina avrebbero mai...
Sogni d'oro Sogni d'oro
 Chi di noi può permetterselo? Probabilmente nemmeno lui, cos&...
Fino all'ultima goccia Fino all'ultima goccia
 Si svolge a Roma il Forum Nazionale sull’Acqua  18 - 19 ottobre...
[Archivio Focus]
La vita degli altri
Copyright 2010 - www.ilrespiro.eu | privacy