Air Max 1 Essential Dames Outlet Online Air Max 1 Essential Black Outlet Online Nike Air Max Aanbieding Heren Outlet Online Jordan Schoenen Dames Outlet Online Jordan Sneakers Dames Outlet Online
LE TRACCE DEL GRANDE SQUALO BIANCO
Pietro Spirito e' giornalista e scrittore

 

  Ogni anno nei mari del mondo vengono pescati 100 milioni di squali, 73 milioni dei quali servono l'industria del "finning", cioè il commercio delle pinne a scopo alimentare e legato alle medicine tradizionali.
  Nel marzo scorso nel Qatar la riunione del Cites (Convention on International Trade in Edangered Species of Wild Fauna and Flora) non è riuscita a trovare un'intesa per arginare la strage, che mette a rischio molte delle 1000 specie conosciute di squali. Una delle specie più minacciate è il Grande Squalo Bianco, il più grande predatore dei mari in cima alla catena alimentare degli oceani.
  Lo squalo bianco, presente anche nel Mediterraneo, compreso l'Adriatico, con una stima che si aggira intorno ai 300 esemplari, dal 2006 è entrato nella lista Cites degli animali a rischio di estinzione, e oggi è tutelato da norme internazionali che ne vietano la pesca e la vendita di denti e mandibole. Tra gli anni '60 e '80, nel periodo di massima caccia da parte dell'uomo, una mascella di squalo bianco valeva fino agli attuali 9.300 euro.
  Cosa fare per fermare la strage delle altre specie di squali nel mondo? Secondo biologi ed ecologi le regole sono: vietare la pesca a strascico e sostenere la pesca selettiva, boicottare tutti i prodotti derivati dagli squali (compresi i "fish and chips", dove spesso finisce la carne di squalo), incrementare l'ecoturismo e il cage diving -- l'osservazione degli squali in mare aperto protetti dalla gabbie - che, è stato dimostrato, non disturbano né modificano le abitudini degli squali. La Fao, per altro, considera gli squali come specie prioritarie, insieme alla tartarughe e ai cetacei, per l'istituzione di aree protette.
Da anni opera in Italia un gruppo di ricerca guidato dal biologo Primo Micarelli, docente di Acquariologia all'Università di Siena, che si occupa dello studio diretto degli squali bianchi, organizzando annualmente spedizioni scientifiche nel mare di Gansbaai, sulla punta estrema del Sudafrica, là dove si incontrano l'oceano Atlantico e l'oceano Pacifico, uno degli otto posti al mondo dove si registra la maggior concentrazione di squali bianchi.
  In collaborazione con il diving Unlimited di Mike Rutzen, uno dei pochi uomini al mondo in grado di immergersi in acqua libera con gli squali bianchi, i biologi del gruppo guidato da Micarelli compiono osservazioni sui comportamenti di questo predatore, ancora in parte sconosciuto alla scienza (per esempio nessuno sa esattamente come si accoppiano, quanti anni vivono, dove vanno a morire).
  A Gansbaai l'ecoturismo praticato con il "cage diving" a Shark Alley, riserva naturale rigorosamente protetta dalle autorità, ha portato vantaggi economici al territorio, e soprattutto ha premesso di riequilibrare l'ecosistema marino di quella parte del Sudafrica, dopo che per anni -- in particolare in seguito all'uscita del film "Lo Squalo" di Spielberg -- il Grande Squalo Bianco è stato oggetto di una caccia inutile e indiscriminata.
 
  Queste immagini sono state girate dal giornalista e scrittore Pietro Spirito nel corso della spedizione "Sulle Tracce del Grande Squalo Bianco" guidata dal biologo Primo Micarelli nell'aprile del 2010. Montaggio di Roberto Pertoldi.

www.pietrospirito.it

Data: 23/08/2010
Autore: PIETRO SPIRITO
Bookmark and Share
Galleria Fotografica
Pietro Spirito e' giornalista e scrittore 
Archivio articoli
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
  Qui sotto, nell'archivio del focus, potete trovare tutti gli articoli...
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
 In particolare, nell'archivio del focus sono raccolte le puntate...
Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi
 Secondo voi, il signore gentile e l'incantevole bambina avrebbero mai...
Sogni d'oro Sogni d'oro
 Chi di noi può permetterselo? Probabilmente nemmeno lui, cos&...
Fino all'ultima goccia Fino all'ultima goccia
 Si svolge a Roma il Forum Nazionale sull’Acqua  18 - 19 ottobre...
[Archivio Focus]
La vita degli altri
Copyright 2010 - www.ilrespiro.eu | privacy