Air Max 1 Essential Dames Outlet Online Air Max 1 Essential Black Outlet Online Nike Air Max Aanbieding Heren Outlet Online Jordan Schoenen Dames Outlet Online Jordan Sneakers Dames Outlet Online
Storica direttiva della Cina in favore dei diritti animali: al bando le performance negli zoo

La Cina dice basta alla crudeltà  
S
torica direttiva del Governo Cinese a tutela dei diritti animali  

Pechino, 28 ottobre 2010 – La Cina mette al bando le performance di animali all’interno degli zoo. Con questa decisione, scaturita in seguito alle recenti polemiche sulle terribili condizioni con le quali vengono gestite queste strutture, la Cina per la prima volta nella sua storia si è pronunciata a tutela del benessere animale.   

In questi giorni, il Ministero per lo Sviluppo Urbano e Rurale cinese ha emesso una direttiva che vieta le pratiche “contrarie al bene pubblico”. 

Il paragrafo conclusivo del documento prevede la chiusura di tutti quegli zoo che non si adegueranno al provvedimento entro i prossimi 3 mesi.

 La normativa si applica sia alle strutture pubbliche che private, le quali dovranno, entro il termine stabilito dalla legge, rescindere qualsiasi contratto stipulato con terzi. La maggior parte delle performance è infatti di competenza di organizzazioni circensi esterne che affittano lo spazio negli zoo. 

Il Ministero ha sottolineato che queste strutture si sono trasformate in “organizzazioni tese al profitto” con gravi ricadute sulla gestione interna degli animali e la sicurezza del personale. 

 La direttiva esorta gli zoo a garantire agli animali assistenza veterinaria adeguata e vieta gli spettacoli che “stimolano reazioni violente e aggressive”.

 Animals Asia Foundation lo scorso agosto ha pubblicato un documentario shock, che denuncia le atrocità perpetrate ai danni degli animali nei parchi e zoo safari cinesi: la direttiva è la risposta delle autorità alle polemiche suscitate da questo dossier ed esprime la volontà di cambiamento del paese, nonostante si limiti a regolare la gestione dei soli zoo, escludendo i parchi safari e i delfinari, questi ultimi di competenza del Ministero dell’Agricoltura.

 Dalle indagini emerge, inoltre, che gli orsi neri asiatici, meglio conosciuti come orsi della luna, sono la specie più utilizzata nelle principali performance, presenti nel 90% dei parchi e zoo visitati. Largamente impiegati anche leoni marini, scimmie, tigri ed elefanti.

 David Neale, Animal Welfare Director di Animals Asia, ha manifestato la propria soddisfazione congratulandosi con il Governo Cinese per quanto accaduto:

“Mi complimento con il Ministero per l’azione intrapresa nei confronti degli zoo. In particolare, siamo felici che le performance circensi, causa della sofferenza di molti animali, siano state messe per la prima volta in discussione. Ci auguriamo che la direttiva possa in futuro portare ad un perfezionamento del sistema normativo. Il nodo cruciale per la Cina è l’ assenza di un sistema di leggi a tutela dei diritti animali. In quest’ottica, la direttiva del Ministero per lo Sviluppo Urbano e Rurale rappresenta uno straordinario successo. Le esibizioni mostrano un’immagine distorta degli animali, che non permette l’affermazione di un generale sentimento di rispetto ed empatia nei loro confronti. Gli spettacoli sono il risultato di una violenza continuata e sistematica che comincia con la cattura, prosegue con l’addestramento e si esplica davanti agli occhi divertiti del pubblico”.

 Il provvedimento segue di poco una serie di scandali che hanno colpito il paese, catalizzando l’attenzione dei media internazionali.

 Nei premi mesi del 2010, infatti, 11 tigri siberiane sono morte per malnutrizione in uno zoo safari nella provincia nord orientale di Liaoning, mentre altri due esemplari sono stati uccisi dopo aver aggredito un operatore. Recentemente, nelle vicinanze della provincia di Heilongjiang, le autorità hanno scoperto una fossa comune per leoni, tigri e leopardi, deceduti all’interno di zoo e safari park in seguito ai maltrattamenti subiti.

 Materiale fotografico disponibile su:

ftp://aaf:aafdownload@113.28.4.109/ChineseZoos

User name: aaf
Password: aafdownload

Tutte le immagini sono di proprietà esclusiva di Animals Asia Foundation

 E' possibile visionare il film su:

http://www.environmentfilms.org/EF/Animals_Asia_The_Performance.html

Per maggiori informazioni:

Animals Asia Foundation                                                  

P.za San Marcellino 6/5, 16124, Genova                                                                             

Tel: +39 010 2541998 - Fax: +39 010 2545137                                                                 

website: www.animalsasia.it

e-mail: info@animalsasia.it

Responsabile Comunicazione:

Antonello Palla - Tel. +39 333 1063893

Email: apalla@animalsasia.it

 

Animals Asia Foundation nasce nel 1998 grazie al lavoro di Jill Robinson ed è oggi una delle più importanti organizzazioni internazionali non governative che si occupa di animal welfare. Il suo principale programma è rivolto alla chiusura delle fattorie della bile e alla liberazione degli Orsi della Luna. Animals Asia Foundation è l’unico interlocutore riconosciuto dal Governo Cinese per la tutela dei diritti animali. Anche in Italia Animals Asia promuove il cambiamento attraverso la ricerca, l’informazione e l’educazione.

Data: 28/10/2010
Autore: ANIMALS ASIA FOUNDATION
Bookmark and Share
Galleria Fotografica
 
Archivio articoli
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
  Qui sotto, nell'archivio del focus, potete trovare tutti gli articoli...
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
 In particolare, nell'archivio del focus sono raccolte le puntate...
Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi
 Secondo voi, il signore gentile e l'incantevole bambina avrebbero mai...
Sogni d'oro Sogni d'oro
 Chi di noi può permetterselo? Probabilmente nemmeno lui, cos&...
Fino all'ultima goccia Fino all'ultima goccia
 Si svolge a Roma il Forum Nazionale sull’Acqua  18 - 19 ottobre...
[Archivio Focus]
La vita degli altri
Copyright 2010 - www.ilrespiro.eu | privacy