Air Max 1 Essential Dames Outlet Online Air Max 1 Essential Black Outlet Online Nike Air Max Aanbieding Heren Outlet Online Jordan Schoenen Dames Outlet Online Jordan Sneakers Dames Outlet Online
IL PAESAGGIO E' UNO STATO D'ANIMO - Laika, ovvero reagire alle brutte notizie

  Il 3 novembre a Roma, presso la sede della Provincia, avrà luogo un convegno organizzato dall'Associazione L'isolachenonc'è in commemorazione della morte di Laika, la povera cagnetta che nel 1953 fu spedita da sola nello spazio dentro lo Sputnik 2 per sperimentare se  un organismo vivente può resistere fuori dell'atmosfera della Terra. Marzia, la giovane ambientalista sensibile che abbiamo incontrato nella puntata precedente dove  era appena uscita dallo scoraggiamento e la passività di fronte al male del mondo (domenica 24 ottobre 2010, Il paesaggio è uno stato d'animo- difendere  la dignità e la speranza) legge l'annuncio e vede sul manifesto il muso di Laika nel momento in cui gli uomini la infilano nella bara d'acciaio; vede gli occhi allargati dalla paura, le cinghie intorno al corpo.
  Marzia ha un cane uguale, uno molto pauroso,  una creatura che trema quasi tutto il tempo, a lunghi intervalli ravvicinati. Rieccola nella vecchia trappola, della sua emozione cronica, la depressione.  Prova a scordare l'immagine e la storia; a non pensarci. Si compra un gelato; telefona al ragazzo, "Andiamo al cinema?". Ma al cinema nel buio della
sala Laika viene praticamente a sedersi in braccio a lei. A casa, a letto, peggio ancora, le sembra di sentire il  corpicino tremante di Laika sopra lo stomaco. "Non pensarci", le dice il ragazzo. "Non pensarci", le dice la sorella. Peggio. Ci pensa di più, anche perché il suo, di cane, sembra tremare più del solito, la fa sentire impotente anche con lui.
 
Infatti: evitare un problema conferma soltanto la nostra incapacità di risolvere quel problema, che sotto continua a restare, anzi, cresce più grosso, come una molla che se la schiacci verso terra balza in alto più forte.
 
Ed ecco che Marzia ha la fortuna di rincontrare per caso un vecchio amico, Carlo: un tipo simpatico, comunicativo, sciolto. Ha sempre qualche libro insolito nelle tasche e l'occhio allegro di chi si tiene vicino a cose belle. Col suo fare senza arie è un grande studioso, un orientalista traduttore  di cose cinesi, provvisto di un'enorme sacca di conoscenze e notizie da cui pesca con nonchalance perle di saggezza antica  da regalare in modo familiare a chi ha l'aria di averne bisogno.Di tristezza di fronte al maltrattamento dei cani se ne intende più di altri, con tutti i suoi viaggi in Cina.
 
"Sono triste, sì. Ho cercato di non pensare a quella cagnetta", gli confessa Marzia,"ma non ce la faccio".
 
"Logico e naturale" , fa Carlo. "Sai cosa diceva Lao Tsu, 400 anni fa? "Se vuoi drizzare una cosa, devi prima storcerla di più": quando una città era cinta d'assedio  dai nemici, come te dalla tristezza per la storia di Laika, gli assediati non si chiudevano dentro alzando barricate. No: aprivano le porte della città ai nemici, quelle davanti e anche quelle di dietro. Gli assedianti si precipitavano dentro al galoppo, e  trascinati dalla loro stessa corsa senza freno uscivano a valanga dall'altra parte: allora gli assediati serravano le porte, e voilà, i nemici erano stati allontanati. Se vuoi liberarti del tuo eccesso di tristezza, della tua emozione cronica, la depressione, che ti fa soffrire, fai come i cinesi. Per la durata di un quarto d'ora di una sveglia, che caricherai appositamente, aumenta il pensiero angoscioso,  aprigli la porta: vai in tutti i dettagli, rincara sull'orrore, sull'agonia, su tutte le immagini brutte. MA SOLO PER UN QUARTO D'ORA: quando la sveglia suona, tu chiudi il portone, ti alzi, ti lavi la faccia e vai a fare le cose tue. Se sei tu che apri il tuo portone  alla depressione e sei anche tu che la chiudi col darti un tempo,  sei tu in controllo , sei tu che controlli, l'emozione non può afferrarti e farti sentire senza difesa". Sempre grande, quel Carlo. Se ne va leggero: deve andare a controllare una  nuova bancarella  di libri usati, incredibile cosa ci si trova Come dice San Giovanni della Croce, per trovare quello che non sai devi prendere la strada che non conosci.
  Pa
re che Marzia abbia esplorato con profitto il nuovo percorso...

La rubrica di Luciana Marinangeli per Il Respiro

Luciana Marinangeli e' scrittrice, francesista e presidente dell'Associazione l'Alberata

 

Data: 01/11/2010
Autore: LUCIANA MARINANGELI
Bookmark and Share
Galleria Fotografica
 
Archivio articoli
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
  Qui sotto, nell'archivio del focus, potete trovare tutti gli articoli...
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
 In particolare, nell'archivio del focus sono raccolte le puntate...
Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi
 Secondo voi, il signore gentile e l'incantevole bambina avrebbero mai...
Sogni d'oro Sogni d'oro
 Chi di noi può permetterselo? Probabilmente nemmeno lui, cos&...
Fino all'ultima goccia Fino all'ultima goccia
 Si svolge a Roma il Forum Nazionale sull’Acqua  18 - 19 ottobre...
[Archivio Focus]
La vita degli altri
Copyright 2010 - www.ilrespiro.eu | privacy