Air Max 1 Essential Dames Outlet Online Air Max 1 Essential Black Outlet Online Nike Air Max Aanbieding Heren Outlet Online Jordan Schoenen Dames Outlet Online Jordan Sneakers Dames Outlet Online
IL PAESAGGIO E' UNO STATO D'ANIMO - L'amore dietro i baffi di un topo

  E di nuovo siamo vicini al Natale, rapidissimamente di nuovo questo tempo  rotolandoci  come un rullo compressore ci prende alle spalle e ci spinge nell'inverno, nelle piogge, nel freddo, nel buio, ci fa sentire quanto ci manca il calore, la luce, l'erba verde. Il cinema, grande sensore, in questo periodo offre come contrappeso film più gentili, come l'I"llusionista" di Sylvain Chomet, o film ridanciani, i "panettoni " che funzionano così bene da rito collettivo risollevatore del morale. E fra i bambini regna  più che mai, e già troneggia in cima ai desideri natalizi, un topo dai poteri speciali- quasi a ripetere l'antico detto che piccolo non vuol dire non importante: è Geronimo Stilton, l'investigatore nato a Topazia, laureato in Topologia della Letteratura Tattica, e in Filosofia Archeotopica comparata e direttore dell'Eco del Roditore, il giornale più importante dell'Isola dei Topi, un raffinato nel vestire come nello stile di vita che  colleziona antiche croste di formaggio del 700. Da dieci anni scrive le sue avventure lette in Italia da 20 milioni di lettori e nel mondo 45 milioni,  il Premio Andersen lo consacra Personaggio dell'Anno 2001 come il Children's e-Book Award 2002, i suoi baffi appaiono in una serie animata televisiva, si affacciano da un francobollo delle Poste Italiane e si espandono in una mostra itinerante che sta girando per tutta la penisola.
 
Un altro topo di successo mondiale è stato Mickey Mouse, ma era troppo umano, con quelle orecchie rotonde anziché appuntite, poco caratterizzato come animale. Geronimo ha le orecchie da topo vero, e non è un affarista come Topolino ma un paladino della giustizia e della verità. Umano, troppo umano era il topo Ratatouille apparso sullo schermo cinematografico poco tempo fa. Amabili conversatori di villaggio i due topi della favola di La Fontaine, il topo di campagna e il topo di città.
 
Ma dei 3 milioni di animali che ancora vanno alla spaventosa e superata pratica della sperimentazione in Italia, il 50-55% sono proprio i topi: topi, ratti, gerbilli. Grazia Francescato racconta che  quando era ancora semplice giornalista del settimanale "Airone" si trovò per caso in un istituto per la vivisezione dove venivano usati per test cosmetici dei topolini che lei vide letteralmente bruciati vivi lentamente su della stagnola per provare una nuova crema abbronzante; in seguito ebbe una quantità di noie e impedimenti di ogni genere nella sua attività perché osò descrivere con orrore ciò che aveva visto.
 
Invece l'Oriente, soprattutto quello antico, meno predisposto al dualismo, alla separazione tra gli esseri viventi, più consapevole che l'energia è unica e che dunque noi e gli animali apparteniamo alla stessa fonte, che tutto ciò che ci circonda fa parte della nostra vita, ha conosciuto non solo lo sfruttamento ma anche, e spesso, un'alta considerazione degli animali. In India, il "Panchatantra", una collezione di antichi racconti popolari usati per più di ventun secoli per istruire i giovani principi, e che influenzarono le letterature dell'Asia e dell'Europa medievale, racconta solo storie di animali, descritti sempre come meritevoli e ricchi di qualità. tipico esempio il racconto IX, "Le bestie grate e l'uomo che non fu grato"- e i più piccoli e disprezzati animali, quelli che in Occidente sono ritenuti solo nocivi, vengono esaltati e ammirati: "Come i topi mangiarono il ferro", "Come i topi salvarono gli elefanti". Nel Rajasthan c'è addirittura un tempio dedicato ai topi, pieno di grandi canestre  colme di pezzi di pane sospese al soffitto da delle corde, da cui salgono e scendono centinaia di topolini: il topo, animale terrestre, è connesso con la terra, dunque con la fertilità, aspetto supremo della Madre Terra indiana.
 
Per fortuna c'è chi ama i topi anche in Occidente, come i piccoli ammiratori di Geronimo, come il regista di Ratatouille, come la grafologa Jeanne Rossi Lecerf che da decenni colleziona immagini di roditori di qualunque materiale, epoca e paese, dai preziosi bottoni in avorio giapponesi ai pupazzetti in panno Lenci  di Minnie. Sono circa 900 e sono stati anche esposti in una galleria d'arte, il "Salon Privé" di Roma di Sergio Rispoli, un napoletano raffinato che ama gli animali e alleva delicati topolini biancorosa. Nella sua galleria i piccioni  stazionano in permanenza sui davanzali delle finestre, pronti ad entrare appena l'umano apre la finestra, e volano tra le statue. Jeanne dice che molta gente ha cambiato atteggiamento verso i topi dopo aver visto la sua collezione. Bisogna crederle: è un'ennesima riprova che l'arte e la fantasia hanno più potere di cambiamento rispetto ai ragionamenti materialistici.
 
Forse Geronimo Stilton fa qualcosa di più che  divertire i bambini; forse i insegna loro o insegna di nuovo l'amore per gli animali, anche travestiti da umani.


La rubrica di Luciana Marinangeli per Il Respiro

Luciana Marinangeli e' scrittrice, francesista e presidente dell'Associazione l'Alberata

Data: 29/11/2010
Autore: LUCIANA MARINANGELI
Bookmark and Share
Galleria Fotografica
 
Archivio articoli
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
  Qui sotto, nell'archivio del focus, potete trovare tutti gli articoli...
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
 In particolare, nell'archivio del focus sono raccolte le puntate...
Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi
 Secondo voi, il signore gentile e l'incantevole bambina avrebbero mai...
Sogni d'oro Sogni d'oro
 Chi di noi può permetterselo? Probabilmente nemmeno lui, cos&...
Fino all'ultima goccia Fino all'ultima goccia
 Si svolge a Roma il Forum Nazionale sull’Acqua  18 - 19 ottobre...
[Archivio Focus]
La vita degli altri
Copyright 2010 - www.ilrespiro.eu | privacy