Air Max 1 Essential Dames Outlet Online Air Max 1 Essential Black Outlet Online Nike Air Max Aanbieding Heren Outlet Online Jordan Schoenen Dames Outlet Online Jordan Sneakers Dames Outlet Online
MANUALE DI CONVIVENZA - Fiori e piante selvatiche sui nostri balconi

  Le passeggiate in campagna o nei parchi sono una delle esperienze sensoriali più belle che madre natura ci offre. I profumi dei fiori selvatici e delle erbe aromatiche, il ronzio degli insetti, i colori che cambiano continuamente a seconda della luce e della stagione, rimangono impressi nella nostra mente in un complesso quadro che ci regala inesauribili emozioni. Per questo, quando ognuno di noi ritorna a casa, desidera fortemente rivivere quelle sensazioni che ci riportano ad un mondo più pulito e più naturale.
  Se la nostra abitazione dispone di un terrazzo (o anche solo di un balcone) sarà possibile ricreare un piccolo habitat selvatico, un ecosistema gradito al nostro cuore e alla nostra vista, ma anche ai nostri amici animali. Per fare questo dobbiamo spogliarci della visione che comunemente abbiamo di tali spazi come di luoghi dove vivono essenze esotiche che hanno principalmente una funzione decorativa molto vistosa ma troppo “artificiale”.
  La bellezza che al contrario hanno le piante selvatiche autoctone sta invece nella loro discrezione, nei loro fiori a volte piccolissimi e profumatissimi, nel loro odore che si sprigiona quando sono bagnate dalla pioggia: un universo da scoprire.
 
Iniziamo osservando ciò che cresce spontaneamente nei nostri vasi e nella nostra terra. E’ molto stimolante veder nascere nuove piantine, identificarle e rimanere sorpresi dalle loro fioriture. In realtà non tutte le essenze potranno essere quelle più utili, poiché lo spazio è limitato. Nulla a che vedere con gli spazi aperti delle campagne, dove ogni specie trova una sua collocazione e un equilibrio con le altre presenti.
 
Come secondo passo, procediamo alla scelta delle piante da seminare, considerando la fascia climatica della zona in cui abitiamo: è infatti impossibile ricreare un terrazzo con la macchia mediterranea se abitiamo ai piedi delle Alpi!
 
Ecco di seguito alcune idee, molto utili anche per i nostri amici animali.
 
Possiamo dedicare una parte del nostro spazio – o tutto, se lo preferite - a ricreare l’habitat tipico dei campi coltivati con avena, grano, miglio e girasoli, che crescono bene anche in vaso e che offrono cibo ai piccoli uccelli granivori.
  Se pensiamo alla campagna coltivata, ci vengono poi in mente alcuni fiori che crescono proprio tra le spighe di grano come papaveri, ranuncoli dei campi, camomilla e gli ormai sempre più rari fiordalisi. Seminare queste essenze significa anche preservarle dalla scomparsa: infatti, con l’agricoltura intensiva nonché con l’uso di pesticidi, molte di queste specie sono divenute sempre più difficili da trovare.
 Stesso discorso meritano i prati selvatici, che purtroppo sono troppo spesso sostituiti dal cosiddetto “prato inglese”, talmente sterile da non offrire la possibilità ad essenze e fiori di nascere e crescere spontaneamente. Inoltre nelle ville urbane questi prati vengono sottoposti a tagli radicali perché nel nostro Paese prevale ancora una mentalità arcaica secondo la quale un prato non curato viene associato a sporcizia e poca cura del verde, mentre al contrario è un habitat unico per gli insetti e per tutta la fauna selvatica.
 
Vi sono innumerevoli fiori selvatici che possono essere coltivati in vaso, e sarebbe impossibile elencarli tutti. Ognuno di noi può quindi procedere secondo i propri gusti. Nel mio terrazzo, ad esempio, ho lasciato crescere liberamente la rucola selvatica, il dragoncello, l’ortica, la margherita, il crescione dei prati. A questi, aggiungerò – e potremo aggiungere - la malva, il cardo, il tarassaco, il trifoglio, il cicerchione, la valeriana, la calendula, le belle di notte, la carota selvatica. Vedrete che pian piano il nostro terrazzo (o il nostro balcone) si popolerà di insetti e farfalle.
 
E non dimentichiamo le piante aromatiche, che ci regalano i profumi più intensi. Molte di queste essenze non hanno bisogno di cure particolari e neanche di terreni fertili. Accanto alle più note, ovvero il basilico, il ginepro, l’alloro, la lavanda, la menta, il rosmarino, la salvia e l’origano, possiamo piantare la borragine, dagli splendidi fiori blu, il finocchio selvatico, la melissa, la ruta, il timo, e, a sorpresa, anche l’aglio e la cipolla che hanno delle bellissime fioriture.
 
Per completare la nostra opera, dobbiamo pensare anche ad arbusti e rampicanti. Questa scelta bisogna farla tenendo conto dell’area in cui viviamo. Se siamo in pianura o in collina si adattano bene il biancospino, il caprifoglio, il ligustro, la vitalba, il rovo e la rosa selvatica. Se, invece, viviamo vicino al mare, meglio scegliere il cisto con le sue splendide e fragili fioriture, l’alloro, il corbezzolo, il mirto. La montagna, o l’alta collina, è invece più adatta a specie resistenti al freddo come l’agrifoglio e il sambuco.
 
Come ultimo accorgimento, non dimentichiamoci di inserire dei piccoli alberi da frutto (come peri e meli selvatici), e di un elemento fondamentale per ogni giardino naturale: l’acqua. Ma di questo, parleremo la prossima volta.

 

  Andrea Brutti e' esperto di tutela degli animali selvatici ed e' consulente di diverse associazioni animaliste nazionali; ha contribuito alla creazione del Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU di Roma che ha gestito per 10 anni

Data: 03/12/2010
Autore: ANDREA BRUTTI
Bookmark and Share
Galleria Fotografica
 
Archivio articoli
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
  Qui sotto, nell'archivio del focus, potete trovare tutti gli articoli...
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
 In particolare, nell'archivio del focus sono raccolte le puntate...
Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi
 Secondo voi, il signore gentile e l'incantevole bambina avrebbero mai...
Sogni d'oro Sogni d'oro
 Chi di noi può permetterselo? Probabilmente nemmeno lui, cos&...
Fino all'ultima goccia Fino all'ultima goccia
 Si svolge a Roma il Forum Nazionale sull’Acqua  18 - 19 ottobre...
[Archivio Focus]
La vita degli altri
Copyright 2010 - www.ilrespiro.eu | privacy