Air Max 1 Essential Dames Outlet Online Air Max 1 Essential Black Outlet Online Nike Air Max Aanbieding Heren Outlet Online Jordan Schoenen Dames Outlet Online Jordan Sneakers Dames Outlet Online
IL PAESAGGIO E' UNO STATO D'ANIMO - La mela: dal Bimbi a Tolstoj
Bartolomeo Bimbi, Mele, 1696-1699, Villa Medicea di Poggio a Caiano, Prato

  Il 2010 è stato l'anno di Tolstoj, cadendovi il  centenario della sua morte. Nella seconda parte della sua vita, lo scrittore si era trasferito a vivere in campagna. Là con grave scandalo degli aristocratici, alla cui classe apparteneva, aveva diviso le sue terre fra i  contadini, e ne condivideva la vita e il lavoro.  Egli piantò personalmente 8.000 alberi di melo scegliendo quelle della nostra Val di Non (Le mele di Tolstoj, Radio 3 del 10 giugno 2009.)
  La mela , frutto essenzialmente invernale ma non solo, oltre a essere il  concentrato di sostanze preziose cui allude il proverbio è un portatore di storia e di simboli, dalla mela del Giardino Terrestre a quella della Grande Madre mediterranea alla mela dell'albero sotto cui insegnava il Mago Merlino delle leggende celtiche alla mela d'oro che Paride assegna ad Afrodite come la più bella delle tre dee.
  Oggi sul mercato si trovano poche varietà di mele, sempre le stesse e  tutte quasi insipide, ma nel 1696, quando i Granduchi di Toscana, grandi promotori non solo delle arti figurative ma di quelle quotidiane, come l'artigianato e la produzione mineraria e agricola, commissionarono al pittore Bartolomeo Bimbi  la rappresentazione di tutti i tipi di frutti esistenti nelle loro terre, di mele ce n'erano 52 varietà, il Bimbi le dipinse tutte fedelmente nella villa medicea di Poggio a Caiano: così sappiamo che allora c'erano mele piccole , piccolissime e grosse e grossissime , rosse, rosse e gialle, rosa, bianche, marroni, gialle, viola, tonde e allungate, gonfie rotonde e a spicchi come una zucca, lisce e bitorzolute.
  Ognuna col suo nome. S.Giovanni, S.Bartola, Appiola, Appiolona, Appiola lunga rossa, Appiola, Vuona, Panaia rossa, Renetta bastarda, Panaia bianca, Rosa, Regina, Tedesca, Poppina, Bugnola, Carpauda grigia, Carovella, Madresina, Violata, Franchetù, Dolce, Rossa, Francesca, Francesca rigata, Silia, MUsa, A Spicchi, Reine Damme, Caciuola, Appiola di Francia, Paradise, Zuccherine, Testa, Ruggine, Paradisa rossa, Manza, Boccapretta, Rossa di Lunigiana, baccalare, Comusa, Grossa, Fior di Cassia, Signora, S.Piera, Sciampion, Dolce di Francia, Martin secco di Spagna, Diacciata, Martin peres, lazzeruola, Appiolana rossa, Lunga. Un mondo...



La rubrica di Luciana Marinangeli per Il Respiro


Luciana Marinangeli e' scrittrice, francesista e presidente dell'Associazione l'Alberata

 

 

Data: 03/01/2011
Autore: LUCIANA MARINANGELI
Bookmark and Share
Galleria Fotografica
Bartolomeo Bimbi, Mele, 1696-1699, Villa Medicea di Poggio a Caiano, Prato 
Archivio articoli
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
  Qui sotto, nell'archivio del focus, potete trovare tutti gli articoli...
ILRESPIRO.EU ILRESPIRO.EU
 In particolare, nell'archivio del focus sono raccolte le puntate...
Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi Senza cartello: a rischio e pericolo per i platani patriarchi
 Secondo voi, il signore gentile e l'incantevole bambina avrebbero mai...
Sogni d'oro Sogni d'oro
 Chi di noi può permetterselo? Probabilmente nemmeno lui, cos&...
Fino all'ultima goccia Fino all'ultima goccia
 Si svolge a Roma il Forum Nazionale sull’Acqua  18 - 19 ottobre...
[Archivio Focus]
La vita degli altri
Copyright 2010 - www.ilrespiro.eu | privacy